CERAMICHE J. AGUIAR

João Aguiar nasce in Brasile nel 1974. Laureato in Teologia e Filosofia, approfondisce i suoi studi accademici nella storia dell’arte ricercando la bellezza nelle teorie dei grandi filosofi classici. Trasferitosi in Italia nel 2003, si confronta con una nuova esperienza frequentando la Scuola d’Arte e Design. I primi passi nel mondo della ceramica João li muove nell’atelier di Mimma Russo Frattasi, proseguendo poi come autodidatta e sperimentando la tecnica della ceramica Raku che, nella sua particolarità, offre infiniti stimoli creativi.

Le opere di J. Aguiar rispecchiano pienamente la sua grande sensibilità, trasformando stati d’animo ed esperienze ricorrenti della condizione umana in arte. I temi artistici che si evincono nelle sue opere sono infatti legati a diversi temi. Il barocco è sicuramente una delle correnti artistiche che più hanno influenzato Aguiar. Secondo l’artista infatti, il barocco è l’espressione massima della bellezza che ci circonda ma che, allo stesso tempo, ci fa sentire piccoli in confronto alla sua maestosità, ricordandoci così la fugacità della vita in quanto essa passa e solo la bellezza e l’arte si perpetuano nel tempo. Per questo anche la brevità della vita è da considerarsi come un tema ricorrente nelle opere di Aguiar. Brevità della vita non da intendersi in chiave pessimistica, ma come occasione per celebrare la rarità e la bellezza di questa. Questo messaggio ci viene trasmesso utilizzando la ceramica e la scultura per dar forma artistica ad elementi della natura come il mare che rappresentano l’origine della vita ma allo stesso tempo la lontananza. Nelle opere di Aguiar non poteva certo mancare anche il tema della saudade, ovvero la malinconia verso la propria terra che accomuna i brasiliani lontani da casa. Essa viene spesso espressa raffigurando piante e fiori tipici del suo paese. Per ultimo, ma di certo non meno importante, la filosofia della frammentazione, secondo la quale le crepe e gli spazi tra i vari soggetti dell’opera danno la possibilità all’osservatore di concentrarsi e comprendere ogni singolo frammento che compone l’opera. Solo così si può arrivare ad una comprensione totale di quest’ultima. La comprensione di ogni dettaglio per arrivare alla comprensione del tutto.

Mostre: Mostra individuale. Ostuni, 2015 / Mostra individuale e collettiva ceramica RAKU, Galleria Fondazione Palmieri. Lecce, 2016 / Mostra individuale sul Barocco, Galleria Fondazione Palmieri. Lecce, 2017 / Mostra collettiva, Galleria Fondazione Palmieri. Lecce, 2018 / Mostra autopromozionale incontro con l’artista. Atelier dell’artista Via del mare. Lecce, 2014, 2015, 2016.

OPERE